Sui privilegj industriali e sopra due memorie estemporanee scritte su tale argomento da' signori Placido DeLuca e prof. Salvatore Marchese pel concorso alla Cattedra di Economia e Commercio nella Regia Università di Catania. Lettera del prof. Emerico Amari
Palermo, Reale Stamperia(1841)
Elementi di economia pubblica
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XI, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804.
Dissertazione sopra il commercio
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo II, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1803, pp. 4-153(1757)
Della storia delle finanze del Regno di Napoli: libri sette, prima ed. 1834-35, seconda ed. 1839, terza ed. 1859.
In L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno delle Due Sicilie, a cura di L. De Rosa, Napoli, 1971(1859)
Della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati: parte storica e di preliminari dottrine, prima ed.1843, seconda ed. 1857.
Napoli(1857)
Confronto della ricchezza dei paesi che godono libertà nel commercio frumentario: con quella dei paesi vincolati prendendo come esempio la toscana
(1793)
The economics of inflation. A Study of Currency Depreciation in Post-War Germany
with a Foreward by Lionel Robbins, translated by Millicent E. Sayers. Ludwig von Mises Institute, 2007(1937)
Esame economico del sistema civile
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XXIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804(1780)
Trattato delle monete
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo IV e V, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 301-381(1743)
Memoria ad oggetto di varie politiche ed economiche ragioni e temi di utili raccordi che in causa del monetaggio di Napoli s'espongono e propongono
(1754)
Trattato de' tributi
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo IV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 13-299.(1743)
Elementi di economia politica dell'arcidiacono Luca De Samuele Cagnazzi ad uso della Regia università degli studi di Napoli
Napoli, Domenico Sangiacomo(1813)
Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia ne' passati tempi e nel presente del cavaliere Luca De Samuele Cagnazzi, Parte prima, Che contiene lo stato de' tempi passati
Napoli, Tipografia Angelo Trani(1820)
Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia ne' passati tempi e nel presente del cavaliere Luca De Samuele Cagnazzi, Parte seconda, Che contiene lo stato presente
Napoli, Tipografia della Società Filomatica(1839)
Lettera al signor D. Matteo Augustinis sullo stato dell'economia e della statistica nel Regno delle Sicilie al cadere del secolo XVII e cominciamento del secolo XIX
Napoli, Stamperia della Società Filomatica(1839)
Sul periodico aumento delle popolazioni - Memoria letta nella Real Accademia delle Scienze di Napoli nel dì 16 aprile 1819
Napoli, Tipografia Angelo Trani(1819)
Confutazione del sistema finanziario del ministero e proposta di pareggio del bilancio: discorso pronunciato alla Camera dei deputati nelle tornate del 19, 20, 21 marzo 1868
Firenze, Tipografia Eredi Botta(1868)
Riflessioni sull'economia e l'estrazione de' frumenti della Sicilia, fatte in occasione della carestia dell'indizione III 1784 e 1785
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XL, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1805, pp. 203-258
Osservazioni preventive al piano intorno alle monete di Milano
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XIV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 5-99(1766)
Nuove osservazioni sulla riforma delle monete
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XIV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 101-131(1770)
Relazione del censimento dello Stato di Milano
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XIV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 181-318
Breve ragionamento sopra i bilanci economici delle nazioni
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XIV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 319-359
Del libero commercio de' grani. Lettera di Gian Rinaldo Carli al Presidente Pompeo Neri, Consigliere di Stato del Gran Duca di Toscana
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XIV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 361-399(1771)
Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, dell'antico e presente sistema di esse: e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta dalla decadenza dell'impero sino al secolo XVII. Tomo terzo
Lucca, Stamperia di Jacopo Giusti(1760)
Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, dell'antico e presente sistema di esse: e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta dalla decadenza dell'impero sino al secolo XVII. Tomo primo
Venezia, A l'Aja(1754)
Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, dell'antico e presente sistema di esse: e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta dalla decadenza dell'impero sino al secolo XVII. Tomo secondo
Pisa, Giovan Paolo Giovannelli e compagni, stampatori(1757)
Della legislazione relativamente all?agricoltura
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, tomo XXXIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1805, pp. 164-244
Riflessioni sulle monete
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, tomo XXXIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1805, pp. 77-244
Dell'armonia politico-economica tra la citt? e il suo territorio
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, tomo XXX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, p. 11-209
Dell'annona
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, tomo XXX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 211-364
Lezione delle monete
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo II , Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 1- 69
Le opere di Bernardo Davanzati a cura di Enrico Bindi (Volume Primo
e <a href="http://www.archive.org/stream/leoperedibernar00bindgoog#page/n9/mode/2up" target="_blank" >Volume Secondo
Memoria sulla liberta' del commercio: diretta a risolvere il problema proposto dall'Accademia di Padova sullo stesso argomento
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XXIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1805, pp. 1-76
L'Italia industriale: studi. Con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (regno d'Italia e Impero Austro-Ungarico). Industrie marittime
E. Loescher(1873)
European union trade with Eastern Europe. Adjustment and opportunities, a cura di Riccardo Faini e Richard Portes
Centre for Economic Policy Research(1995)
Beyond the multifibre arrangement. Third world competition and restructuring Europe's textile industry, a cura di Giorgio Barba Navaretti, Riccardo Faini e Aubrey Silberston
Organisation for Economic Co-operation and Development(1995)
Dei biglietti di banco in Bologna: quistione sul modo in cui vadano pagati dalla banca delle Quatro Legazioni; parere di Francesco Ferrara
Bologna, Tipografia all'Ancora(1859)
Ragguaglio storico e discorso critico sulla dottrina dei fisiocrati
in Trattati Complessivi della Scuola Fisiocratica, Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Torino, Cugini Pomba e Comp.(1850)
Memorie idraulico-storiche sopra la Val di Chiana compilate dal cavaliere Vittorio Fossombroni, uno dei quaranta della Società italiana
Firenze, Gaetano Cambiagi(1789)
Saggi economici. Prima serie. Tomo 1. Saggio I: Esposizione di una nuova teoria su la rendita delle terre. Saggio II: La metafisica dell'economia politica
Sebastiano Nistri, Pisa(1825)
Comento di comento, ossia lettere critiche del sig.r F.N. sul saggio del sig.r G.e de Welz riprodotto dal signor dottore in medicina Giuseppe Indelicato
Stamperia Francese, Napoli(1823)
Dialogues sur le commerce des blés, Volume 1
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo V(1770)
Delle lezioni di commercio, o sia di economia civile, da leggersi nella cattedra intierana. Parte prima pel primo semestre
http://archive.org/stream/dellelezionidico02geno#page/n3/mode/2up
Sul commercio di commestibili e del caro prezzo del vitto. Opera storico-teorico-popolare Tomo Primo
http://www.archive.org/stream/sulcommerciodeco02gioj#page/n3/mode/2up
Chi pagherà i debiti di guerra?: discorso tenuto alla Camera dei deputati da Antonio Graziadei nella tornata del 5 marzo 1919
Milano, Società Editrice Avanti(1919)
Sulla politica economica ed estera del Governo: discorso pronunciato alla Camera dei deputati dall'onorevole prof. Antonio Graziadei nella tornata del 13 marzo 1916
Milano, Società Editrice Avanti(1917)
Sulla politica finanziaria ed estera del Governo: discorso dell'on. prof. Antonio Graziadei tornata parlamentare 23 ottobre 1917
Milano, Libreria Editrice Avanti(1917)
Della moneta trattato mercantile
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo III, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 9 - 285
Breve trattato del valore delle monete in tutti gli Stati
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo III, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 287- 371
Sopra la materia frumentaria
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo XLIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1806, pp. 7-47
Saggio di economia campestre e domestica per gli 12 mesi dell'anno ad uso degli agricoltori, de' pastori, e di altra gente industriosa del Regno di Napoli per l'anno 1811
Napoli, Stamperia de' fratelli Masi(1810)
Saggi di economia campestre e domestica per gli XII mesi dell'anno del Regno di Napoli per l'anno bisestile 1812
Napoli, Stamperia dei fratelli Masi(1812)
Della economia nazionale. Libri sei
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna Tomo XXI, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis(1804)
Lettere in proposito del suo libro Della economia nazionale
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XXIII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis(1804)
Capitoli inediti del ragionamento di Gianmaria Ortes delle Scienze utili e dilettevoli
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Tomo XLIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis(1806)
Tre nuove lettere sull'Economia nazionale
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Tomo XLIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis(1806)
Saggio sopra il giusto pregio delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo II, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1803, pp. 155- 296
Digressione sul valore dell'oro e dell'argento, e sulla proporzione dei prezzi delle cose dei secoli XIV e XV in confronto del secolo XVIII
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo II, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1803, pp. 299- 315
Riflessioni sulla pubblica felicità relativamente al regno di Napoli - Osservazioni sulle tariffe con applicazione al regno di Napoli
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XXXVII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis(1805)
Osservazioni sul lusso
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo XLIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis(1806)
Pensieri sopra l'agricoltura (estratto)
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 1- 103
I veri mezzi per render felici le società
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 105- 371
Dell'origine e dei progressi degli istituti pii, e dell'influenza loro nei costumi del popolo Modenese
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XLI, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1805
Corso forzato dei biglietti di banca. Relazione alla Camera di commercio di Vicenza di Alessandro Rossi delegato dalla medesima al primo Congresso delle camere di commercio in Firenze
Firenze, Tipografia di G. Barbera(1867)
Discorso pronunciato da Rossi Alessandro alla Camera dei Deputati nella tornata del 18 febbraio 1868 sulla abolizione del corso forzato dei biglietti di banca
Firenze, Eredi Botta(1868)
Osservazioni sul diritto civile Francese considerato ne' suoi rapporti collo stato economico della società
in Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Vol. IX, Torino, Utet(1873)
Discorso sopra le monete e della vera proporzione tra l'oro e l'argento
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte antica, Tomo II, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 71- 322(1579)
L'Alitinonfo di messer Gasparo Scaruffi Regiano per fare ragione e concordanza d'oro e d'argento che servira in universale tanto per provedere agli infiniti abusi del tosare e gustare monete, quanto per regolare ogni sorte di pagamenti e rudurre anco tutto il mondo ad una sola moneta
in Economisti del cinque e seicento a cura di Augusto Graziani, Bari, Laterza & Figli, 1913, pp. 1-140.(1582)
Memoria sulla libert? di commercio dei grani in Sicilia, presentata a S.M. Re di Napoli da Saverio Scrofani
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XL, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 259- 325
Riflessioni sulle sussistenze desunte da fatti osservati in Toscana
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XL, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 329- 413
Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere
in Economisti del Cinque e Seicento. A cura di Augusto Graziani. 1913, Bari, Laterza(1613)
Essai sur les valeurs
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XXXIX, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1805, pp. 245 - 467.
"La Sicilia nel 1876", di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino. Comprende: 1. Condizioni politiche e amministrative della Sicilia / Leopoldo Fianchetti. 2. Contadini in Sicilia / Sidney Sonnino.
Collezione di studi meridionali; 2a edizione. Vallecchi, stampa. Firenze(1925)
Memoires sur les causes de la mendicitè et sur les moyens de la supprimer
in Scrittori classici italiani di economia politica a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo , XXXIII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 295- 402(1789)
L'usura Libera. Risposta Al Quesito Proposto Da Giuseppe II Imperadore Dedicata All'immortale Memoria Di Lui Da Giambattista Vasco
Milano, Stamperia di Luigi Veladini in Contrada Nuova(1792)
Della moneta. Saggio politico di Giambattista Vasco stampato in Milano l'anno 1772 ora accresciuto d'un articolo dello stesso autore inserto nella Biblioteca Oltremontana
Torino, Stamperia reale(1788)
Discorsi del conte Pietro Verri,... sull'indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla economia politica, riveduti ed accresciuti dall'autore
Considerazioni sul lusso
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 336-347
Degli elementi del commercio
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 323- 335
Dialogo sul disordine delle monete nello Stato di Milano
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVI, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 277- 295
Estratto del progetto di una tariffa della mercanzia per lo Stato di Milano
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVI, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 313-345
Estratto di alcuni capitoli preliminari al bilancio generale del commercio dello stato di Milano per l'anno 1762
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 349-403
Meditazioni sull?economia politica, con le note di Gian Rinaldo Carli
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XV, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804
Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato di Milano
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVII, Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 5-189
Sulle leggi vincolanti principalmente nel commercio de' grani riflessioni
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVI , Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804, pp. 5-275
Delle supreme necessità della Sardegna e dei mezzi più efficaci a promuoverne la prosperità ed a compierne l'incivilimento
Torino, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp.(1857)
Lettere scelte sull'agricoltura, sul commercio e sulle arti
in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di Pietro Custodi, Parte moderna, Tomo XVIII , Milano, Stamperia e fonderia di G.G. Destefanis, 1804