Documento Lettera di Francesco Saverio Salfi a Pietro Salfi
Lettera di Salfi, spedita da Milano a Cosenza, al fratello Pietro, con cui comunica di "esser stato promosso a una nuova cattedra di Diritto Pubblico" nelle Scuole speciali di Milano (1). I corsi delle Scuole speciali di Milano, frequentati da giovani laureati, prevedevano molte materie d'insegnamento; tra le altre, "Legislazione civile e criminale", allora affidata a G. D. Romagnosi, e un corso di "Eloquenza pratica e legale" tenuto da A. Anelli. Salfi, nel 1811 terrà anche un corso di Diritto Commerciale (vedi ms. XX 41.1). (1) Tra le numerose lezioni lette da Salfi, è stata pubblicata postuma da C. Nardi quella intitolata "Della forza dell'opinione", vedi nota bibliografica.
Scheda del documento
Documento "Romagnosi. Opuscoli di Economia Pubblica"
Note di lettura autografe di Minghetti relative ad opuscoli di economia pubblica del Romagnosi.
Scheda del documento
Documento Ancora del valore pratico delle dottrine economiche (la tassabilità del sopraprezzo delle azioni), Prolusione al corso di Economia politica letta nella R. Università di Siena, il 18 novembre 1909
Le osservazioni espresse contro la tassazione del sopraprezzo delle azioni, "che tanto preoccupa giuristi ed economisti, magistrati ed uomini di finanza", sono per Ghino Valenti un'occasione per ribadire con forza la necessità che gli studi economici siano associati a quelli giuridici, per evitare i rischi di quel "divorzio tra economia e diritto" che, nonostante i moniti di Gian Domenico Romagnosi, non sembravano aver prodotto alcuno "stretto e felice connubio". Ricorda che, quando ottenne la cattedra di Economia politica all'università di Padova, credeva che in tutte le università d'Italia i corsi di questa disciplina fossero organizzati come tanti laboratori di analisi di problemi economici dell'Italia e di ricerca di risoluzioni pratiche ed immediate agli stessi. Pur avendo nel tempo ridimensionato la sua concezione ambiziosa, si augurava che il corso appena inaugurato, che poteva anche "essere l'ultimo della [sua] vita universitaria", potesse essere fonte di studi utili a supportare risoluzioni legislative a problemi concreti, nel segno di una proficua collaborazione tra economisti e legislatori, tra economisti e giuristi.
Scheda del documento
Documento Saggio
Saggio di Angelo Messedaglia sulla filosofia della storia. Comprende il paragone tra la scuola filosofica e la storica (sono citati, fra gli altri, Bentham, Romagnosi, Rosmini, Vico). Sulla scuola storica, osservazioni critiche: "il mondo morale non è come il fisico: vi è tutta la differenza della libertà". Sono presenti anche altri studi di filosofia del diritto.
Scheda del documento