Logo ASEE

ARCHIVIO STORICO DELLE ECONOMISTE E DEGLI ECONOMISTI

Guida archivistica alle carte e alle corrispondenze degli economisti italiani


ARCHIVIO STORICO DELLE ECONOMISTE E DEGLI ECONOMISTI




Opera Sulla teoria del capitale  

Milano, Hoepli (1877)

Opera Teoria generale dei prestiti pubblici  

Milano, Hoepli (1879)

Opera Scienza delle finanze  

Firenze, Barbera (1888)

Opera La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici  

Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei (1893)

Opera Storia delle dottrine finanziarie in Italia: col raffronto delle dottrine forestiere e delle istituzioni e condizioni di fatto  

Palermo, Reber (1896)



Nessun documento disponibile per questa tipologia


Documento Corrispondenza: Raffaele Gangemi a Luigi Einaudi (04-06-1957)

Gangemi si augura che Einaudi riceva con regolarità la rivista da lui diretta ["Studi economici", NDR] e gli invia i primi tre Quaderni della rivista, sperando che Einaudi li apprezzi. Gangemi scrive anche di aver intenzione di preparare un volume che, continuando quello classico di Giuseppe Ricca Salerno, esponga il pensiero finanziario fino ai giorni recenti. I suggerimenti di Einaudi sarebbero preziosissimi.

Scheda del documento  

Documento Lettera

Loria si rallegra dell'internzione di Stringher di "bibliografarlo" nell'Antologia. Loria ne è particolarmente lieto perchè anche Giuseppe Ricca Salerno voleva recensire il suo lavoro, ma se le "bastonate scientifiche" fanno piacere, non altrettanto si può dire di quelle date per vincere concorsi futuri.Per evitare dunque che Ricca Salerno pubblichi la sua recensione, Loria invita Stringher a far presto e lo prega di distruggre questa lettera.

Scheda del documento  

Documento A proposito della recensione sulla sua opera

Loria teme che a recensirlo sulla "Nuova Antologia" sia il Ricca Salerno e lo prega di "impedire l'inserzione della bibliografia, la quale mi obbligherebbe, se pubblicata, a reazioni altrettanto moleste per me quanto per quelli che ne verrebbero a soffrire".

Scheda del documento  

Documento Su di un articolo riguardante la questione finanziaria in Germania

Ricca Salerno offre a Protonotari un articolo per la "Nuova Antologia" sulle questioni finanziarie in Germania. Poichè l'on. Luzzatti ha trattato largamente delle tariffe daziarie, Ricca Salerno vorrebbe, nel suo articolo, illustrare l'ordinamento tedesco nel suo complesso.

Scheda del documento  

Documento A proposito della questione finanziaria in Italia

Ricca Salerno propone a Protonotari un articolo sulle questioni finanziarie in Italia ed in particolar modo sulla riforma tributaria.

Scheda del documento  

Documento Sull'invio di due pubblicazioni

Ricca Salerno chiede a Protonotari l'invio di due pubblicazioni annunziate nella "Nuova Antologia" del 1 gennaio 1886 " acciocchè ne faccia le recensioni nel Bollettino". La prima è la "Perequazione dell'Imposta Fondiaria" del geometra Giuseppe Galletti (Torino 1886); la seconda è "Die Schicksale des lateinischen Munzbundes von Dr. Bamberger" (Berlin 1885).

Scheda del documento  

Documento "Politica e finanza in Italia"

Ricca Salerno informa Protonotari che sta scrivendo un articolo per la "Nuova Antologia" dal titolo "Politica e finanza in Italia". L'articolo è in relazione con quello pubblicato dall'on. Bonghi nel quale sono toccati alcuni argomenti economici e finanziari e proposte di riforme in conseguenza della pace assicurata dal Convegno degli Imperatori. L'articolo intende dimostrare il nesso che lega la finanza alla politica e si propone di indicare l'indirizzo delle riforme economiche.

Scheda del documento  

Documento Su due recensioni

Lettera di Ricca Salerno che accompagna due recensioni una sull'ultimo libro del Rogers l'altra su una memoria del Ciccone. Secondo lui sarebbe opportuno che Protonotari pubblicasse sulla "Nuova Antologia" le recensioni al Muzzetti, "Questione ferroviaria", e al De Johannis, "Sul valore" in quanto riguardano argomenti di una qualche importanza in Italia.

Scheda del documento  

Documento Su di un articolo

Ricca Salerno informa di essere pronto a scrivere un articolo per la "Nuova Antologia" sulla "Legislazione Internazionale del Lavoro" a proposito della Conferenza di Berlino. Si impegna a mandare il manoscritto non più tardi del 15 aprile in modo che possa comparire nel fascicolo di maggio.

Scheda del documento  

Documento Sulla pubblicazione di un articolo

Ricca Salerno propone a Protonotari la pubblicazione di un articolo di un amico. E' un interessantissimo lavoro sulle "Spese pubbliche", a proposito di un'opera del 1620, quasi del tutto sconosciuta. Il lavoro è ricco di notizie e dati di pieno interesse e potrebbe essere pubblicato come notizia scientifica.

Scheda del documento  

Documento Su di un articolo

Ricca Salerno informa Protonotari di aver visto pubblicato il suo articolo sulla "Nuova Antologia"; ne attende gli estratti e chiede la liquidazione dello stesso.

Scheda del documento  

Documento Sulla correzione di un articolo

Ricca Salerno rimanda le bozze dell'articolo, comunicando di aver fatto i "tagli richiesti". Attende notizie e chiede la pronta pubblicazione del lavoro. Chiede altresì l'invio del compenso a mezzo vaglia.

Scheda del documento  

Documento Sull'invio di una recensione

Ricca Salerno informa di aver mandato la recensione. Ripete, inoltre, di non aver ancora ricevuto il pagamento dell'articolo "Servizio di tesoreria e banche", pubblicato nel fascicolo di dicembre.

Scheda del documento  

Documento Concorso di Napoli

La Commissione per il concorso di Napoli sarà composta da: "Messedaglia, Lampertico, Ricca, Loria, Cognetti, Toniolo, Ponsiglioni". De Viti De Marco trasmette a Messedaglia l'invito, mosso da numerosi candidati, ad accettare l'incarico di commissario, data l'importanza del concorso: basterà la sua presenza a "impedire manovre partigiane".

Scheda del documento  

Documento Concorso a Napoli

Tangorra si rivolge a Messedaglia per il concorso alla Cattedra di Napoli. Considerata l'ostilità di Ricca Salerno, che al concorso di Cagliari lo ha posto "con meraviglia generale, persino dietro al Montemartini", teme che lo stesso si possa verficare a Napoli. Gli chiede pertanto o di entrare in Commissione, per "ottenere piena giustizia" o, considerata l'età, di raccomandarlo a un'amico come es. Lampertico, non per "essere dichiarato vincitore del concorso" ma per essere difeso "contro le antipatie del Ricca Salerno". "Una sua lettera al Lampertico metterà anche me alla pari cogli altri concorrenti alla pari, s'intende, sulla linea della giustizia".

Scheda del documento  

Documento Sulla teoria del capitale. Saggio

Opera di Giuseppe Ricca Salerno intitolata "Sulla teoria del capitale. Saggio" (Milano, Hoepli, 1877).

Scheda del documento  

Documento Il debito pubblico in Europa e negli Stati uniti d'America, Roma, Botta, 1888

Opera di Giuseppe Ricca Salerno intitolata "Il debito pubblico in Europa e negli Stati uniti d'America" (Roma, Botta, 1888).

Scheda del documento