Documento Commento su opera di Spencer
Minghetti muove alcune osservazioni al libro di Spencer "First principles" consigliatogli da Messedaglia. Non condivide la definizione di evoluzione come passaggio dall'omogeneo all'eterogeneo e dall'indefinito al definito, inoltre l'eccessivo ricorso alle ipotesi, in particolare quando l'autore suppone che "le forze mentali e sociali siano identiche fra di loro e identiche alle fisiche... certo se la dimostrazione fosse fatta rispetto alle forze mentali la conseguenza che le forze sociali sono anch'esse identiche diverrebbe agevole, poiché la società è una unione di uomini, ma tutto il valore di questa seconda affermazione dipende interamente dalla prima". Riconosce una "grandissima analogia" con il pensiero di Rosmini, quando Spencer sostiene l'impossibilità di conoscere il principio ed il fine di tutte le cose: "questa è la verità fondamentale in cui ha radice l'armonia e la conciliazione della scienza e della religione". Da ciò Spencer argomenta anche la vanità della opposizione che vuole stabilirsi tra materialismo e spiritualismo. Minghetti condivide le posizioni dell'autore inglese su questo punto e, sottolinea, "vi è un'altra parte in cui quella distinzione rimane vera e necessaria, ed è quando si applichi alla storia della filosofia. Con la nascita della filosofia due grandi questioni hanno diviso il mondo. L'una non ammette altro che il fenomeno, il relativo, "non riconosce nelle idee che delle sensazioni trasformate, non iscorge altre regole della morale che l'interesse... che il piacere, altro scopo all'uomo che la felicità terrena. L'altro sistema ammette il noumeno, l'assoluto, l'infinito... riconosce una legge morale, un destino dell'uomo oltre la terra. Mi pare che lo Spencer propenda per il secondo sistema. Quanto a me la mia scelta è fatta già da un pezzo, poiché lo spiritualismo mi pare in molti punti rigorosamente dimostrabile."
Scheda del documento
Documento "Miscellanee Economiche"
Appunti ed estratti autografi del Minghetti, più precisamente: "Rosmini-Il Comunismo ed il socialismo, I fondamenti dell'Economia nazionale-manuale elementare degli uomini d'affari e degli studiosi (1854), Note allo Smith, Storia della ricchezza delle nazioni, Trattato di Economia pubblica, Del metodo nell'economia pubblica, Rossi Gabriello, Mali effetti attribuiti alla concorrenza".
Scheda del documento
Documento Saggio
Saggio di Angelo Messedaglia sulla filosofia della storia. Comprende il paragone tra la scuola filosofica e la storica (sono citati, fra gli altri, Bentham, Romagnosi, Rosmini, Vico). Sulla scuola storica, osservazioni critiche: "il mondo morale non è come il fisico: vi è tutta la differenza della libertà". Sono presenti anche altri studi di filosofia del diritto.
Scheda del documento