Home  > 
    Elenco istituti  > 
    Biblioteca Estense universitaria di Modena  > 
    Paradisi Agostino
  
  
    Fascicolo Codice sul Commercio
  
  
    Il fascicolo contiene un codice autografo del Paradisi (290 X 180 mm), composto di quattro fascicoli staccati l'uno dall'altro, senza cartoni o copertine; anepigrafo.     
Scheda: 107 cc. nn. nr. fascicolo 2      
Numero della busta: VIII       
  
  Documenti presenti nel fascicolo
  
    
       -  
         Scritto sul commercio
 Lo scritto, autografo del Paradisi, comincia: "Commercio è vocabolo che generalmente parlando significa...", e finisce a c. 22v con le parole: "...dunque l'industria è origine della forza di uno Stato". Le carte sono scritte solo nella metà superiore.
-  
         Scritto e appunti sul commercio
 Lo scritto, autografo del Paradisi, comincia a c.1: "Il commercio è un mezzo di paragonare il costume di tutte le nazioni...", e finisce a c. 17r: "...Tale è l'Italia presente, la quale convien dire che Ella abbia buon commercio o che di commercio non abbisogni". Le carte sono scritte nella metà destra con note nella metà sinistra; sono bianche le carte 3, 4r, 6, 7r, 10, 11, 13r, 14, 17v. La carta 7 è scritta dal basso in alto e reca altri appunti sul commercio non però in contesto col rimanente del codice.
-  
         Scritto sul commercio
 Lo scritto, autografo del Paradisi, comincia: "Ma niente più importa al Commercio quanto la Libertà...", e finisce: "...e impedito quanto più si può...che fra noi nascono e si fanno". Le carte sono scritte solo nella metà destra; sono state strappate le cc. 37-38 che sarebbero seguite all'ultima. Capovolgendo il documento, sul verso dell'ultima carta è scritto da altra mano: "Reggio, 12 mais 1807. Mon cher pére...".
-  
         Scritto sul commercio
 Lo scritto, autografo del Paradisi, mutilo in principio ed in fine, comincia: "tempi della Repubblica Romana, dove essendo poca differenza...", e finisce a c. 28v: "...per gli uomini tolti all'agricoltura per averci distolti dalla naturale semplicità".